top of page

Il Fascino Intrigante del Rossetto Nero: Eleganza, Individualità e Stile

  • Immagine del redattore: Lara Pellicano
    Lara Pellicano
  • 14 gen 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

rossetto nero labbra scure

Nel mondo del make up l'espressione personale è la chiave per creare uno stile unico e audace. Tra le tendenze più avvincenti e ardite, torna il rossetto nero sulle passerelle di Dior, Junia Watanabe, Burberry e si distingue per il suo fascino enigmatico che offre molteplici modi per affermare la propria individualità.


Fascino senza tempo

Il rossetto nero diventa un mezzo potente di espressione di sè che sfida le convenzioni estetiche e che affonda le sue radici indietro nel tempo.

Ritroviamo la consuetudine di decorare le labbra con pigmenti neri in alcune tribù africane, come i Dinca e i Woodaabe, con significati simbolici ed estetici associati a ruoli sociali e specifiche cerimonie; ed ancora in Nuova Zelanda le donne Maori tutt'oggi adornano labbra e mento con il Moko Kauae, considerato come la più alta manifestazione della propria identità e simbolo di passaggio all' età adulta.



Negli anni '20 con l' avvento del cinema nascerà l'esigenza tecnica di mettere maggiormente in evidenza i tratti del volto. Agli albori del cinema come fenomeno di massa si utilizzava la pellicola ortocromatica che ha una bassa sensibilità alle tonalità rosse dell'' incarnato: applicare un colore scuro sulle labbra, come il nero, forniva un contrasto visivo che definiva efficacemente i tratti della bocca e la mimica facciale. Saranno poi le dive dell' epoca a conferirgli quell' allure di mistero che ancora oggi è così affascinante.



Successivamente sarà Vivienne Westwood nella Londra degli anni '70 a riportare alla ribalta il rossetto nero: pioniera del colore nero sulle labbra come strumento di provocazione verso le norme estetiche convenzionali, il suo intento era spesso quello di sfidare i canoni di bellezza tradizionali, dimostrando che la moda può essere un mezzo di espressione individuale e di protesta ed è tutt'ora un elemento di sperimentazione e personalità che caratterizza molte delle sue collezioni.



negli anni '80 e '90 il rossetto nero consolida la sua popolarità: band come Siouxsie and the Banshees definiscono la nascente estetica Goth, influenzando la moda ed il make up di quegli anni.

E mentre negli anni '90 il Grunge ridisegna certi concetti estetici come forma di controtendenza, dagli anni 2000 in poi il rossetto nero acquista una connotazione alla portata di tutti, e meno legata alle sottoculture, senza perdere il suo impatto magnetico.



Affermazione Vibrante della Propria Identità

Potere, audacia, forza, il rossetto nero conferisce a chi lo indossa un tratto distintivo di sicurezza in se stessi e di accettazione della propria diversità, senza preoccuparsi dei giudizi esterni: la sua versatilità e la capacità di rompere gli stereotipi lo rende più che mai un cosmetico fortemente inclusivo capace di esprimere allo stesso tempo eleganza e ribellione, creatività e mistero a seconda di come scegliamo di indossarlo.


PRO TIP: se hai scelto di indossare il rossetto nero per un evento prediligi prodotti dal finish matte rispetto alle texture glossate, avrà una durata maggiore e sarà più facile da ritoccare. Abbinato ad un make up viso e occhi ben bilanciato l' effetto sarà moderno, elegante e dall' impatto assicurato!

Comments


bottom of page